POTENZIARE LA PERSONA ALTAMENTE SENSIBILE: TECNICHE DI RESPIRAZIONE PER IL BENESSERE EMOTIVO

Negli ultimi anni, le tecniche di respirazione sono diventate sempre più popolari come strumento per promuovere il benessere emotivo e gestire lo stress. Sebbene chiunque possa trarre beneficio dall'integrazione della respirazione consapevole nella propria routine quotidiana, questa pratica è particolarmente utile per le persone altamente sensibili. Essere altamente sensibili significa avere una maggiore sensibilità agli stimoli sia interni che esterni, il che può spesso portare a sovrastimolazione e sopraffazione. Tuttavia, con le giuste pratiche di respirazione, queste persone possono imparare a gestire il proprio sistema nervoso e a riprendere il controllo delle proprie emozioni.

PERCHÉ LA RESPIRAZIONE È IMPORTANTE PER LE PERSONE ALTAMENTE SENSIBILI?

Uno dei motivi principali per cui il respiro è benefico per le PAS è perché aiuta a regolare il loro sistema nervoso. Le PAS tendono ad avere un sistema nervoso più reattivo rispetto alle non PAS, il che significa che possono sperimentare esperienze emotive intense più frequentemente e intensamente. Il respiro può aiutare a bilanciare i rami simpatico e parasimpatico del sistema nervoso, portando a uno stato di maggiore calma. Concentrandosi su tecniche di respirazione profonda, le PAS possono attivare il loro sistema nervoso parasimpatico, che è responsabile della promozione del rilassamento e della calma.

Inoltre, il respiro aiuta anche a migliorare il benessere emotivo tra le persone altamente sensibili. Le PAS sono note per la loro natura profondamente empatica e possono spesso sentirsi sopraffatte dalle proprie emozioni o da quelle degli altri. Possono anche avere difficoltà a regolare le proprie emozioni a causa di un'intensa reazione agli stimoli esterni. Integrando il respiro nella loro routine quotidiana, le PAS possono imparare a gestire meglio queste intense emozioni. Esercizi di respirazione come la respirazione a narici alternate o la respirazione diaframmatica possono aiutare a ridurre i livelli di stress e promuovere un senso di pace interiore.

Inoltre, la pratica regolare del respiro è stata associata a una maggiore chiarezza mentale e concentrazione, un problema con cui molte persone altamente sensibili faticano a causa del sovraccarico sensoriale. Imparando a controllare il respiro attraverso diverse tecniche come la respirazione a scatola o l'ujjayi pranayama (respiro che risuona come l'oceano), le persone altamente sensibili possono allenarsi a rimanere presenti nel momento presente, anziché perdersi in pensieri o emozioni travolgenti.

PRENOTA IL TUO PRIMO APPUNTAMENTO ONLINE CON ME

QUALI TIPI DI RESPIRAZIONE SONO UTILI PER LE PERSONE ALTAMENTE SENSIBILI?

Esistono diversi tipi di respirazione che possono essere utili alle Persone Altamente Sensibili (PAS), ognuno con i suoi benefici specifici. Uno dei più efficaci è la respirazione diaframmatica profonda. Questa tecnica consiste nel fare respiri lenti e profondi attraverso il naso, espandendo l'addome anziché il torace. Aiuta a stimolare il nervo vago, attivando il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento e della riduzione dello stress.

Un altro tipo di respirazione utile per le persone altamente sensibili è la respirazione alternata a narici, o Nadi Shodhana Pranayama. Questa tecnica prevede di inspirare ed espirare attraverso una narice alla volta, bloccando l'altra con le dita secondo uno schema specifico. Il Nadi Shodhana Pranayama aiuta a bilanciare entrambi gli emisferi cerebrali, promuovendo la calma e migliorando la concentrazione.

Anche gli esercizi di respirazione focalizzati su espirazioni più lunghe sono benefici per le Persone Altamente Sensibili (PAS), poiché aiutano ad alleviare la tensione e il disagio derivanti dalla risposta di attacco o fuga del corpo. La respirazione a scatola o respirazione quadrata prevede di inspirare per quattro secondi, trattenere l'aria per quattro secondi, espirare per quattro secondi, quindi trattenere di nuovo l'aria prima di ripetere questo ciclo più volte.

Oltre a queste tecniche specifiche, anche prestare attenzione al proprio respiro durante il giorno può apportare grandi benefici alle persone altamente sensibili. Respirare lentamente e profondamente nei momenti di stress o praticare la respirazione consapevole durante le attività quotidiane può aiutare a calmare la mente e a regolare le emozioni.

CON QUALE FREQUENZA DOVRESTI PRATICARE LA RESPIRAZIONE SE SEI UNA PERSONA ALTAMENTE SENSIBILE?

Per i principianti che si avvicinano per la prima volta alla respirazione, gli esperti raccomandano di praticarla almeno tre volte a settimana per circa 10-15 minuti. Questo vi darà il tempo necessario per familiarizzare con le diverse tecniche e trovare quelle più adatte a voi.

Una volta acquisita maggiore dimestichezza con la respirazione, cerca di praticarla almeno 4-5 volte a settimana, per circa 20 minuti a sessione. Questa regolarità ti aiuterà a sviluppare costanza nella pratica e a sperimentare benefici più profondi.

Tuttavia, se si affrontano problemi specifici come stress cronico o ansia, può essere utile praticare quotidianamente o anche più volte al giorno. In questo caso, sessioni più brevi di 5-10 minuti possono essere efficaci nel gestire i sintomi durante il giorno.

È anche importante ascoltare il proprio corpo e adattare di conseguenza la frequenza della pratica. Se ci si sente sopraffatti o esausti dalle attività quotidiane, è consigliabile interrompere le sessioni regolari o passare a pratiche più brevi finché non ci si sente pronti a riprendere.

Oltre alla frequenza, è fondamentale prestare attenzione alla qualità delle sessioni di respirazione. Praticare da soli è ottimo per sviluppare indipendenza e consapevolezza di sé, ma si consiglia di rivolgersi di tanto in tanto a un istruttore certificato per tecniche più avanzate e feedback personalizzati.

In generale, integrare la respirazione nella tua routine quotidiana, in quanto persona altamente sensibile, può portare a una vita più felice ed equilibrata. Quindi, prenditi qualche momento ogni giorno per concentrarti sul tuo respiro: potrebbe essere la chiave per liberare il tuo pieno potenziale come persona altamente sensibile. Accogli la tua sensibilità a braccia aperte e abbraccia il potere del respiro!

PRENOTA IL TUO PRIMO APPUNTAMENTO ONLINE CON ME

Source : www.annasillanpaa.co.uk di Anna Sillanpaa.

Next
Next

QUALI SONO LE CAUSE DEL DOLORE CRONICO NELLA FIBROMIALGIA E NELL’ IPERMOBILITA’?